Un software per il condominio per una facile
amministrazione
Pubblica l'articolo nella sezione che desideri dopo esserti registrato sul Giornale del Condominio.
Avrai tanta pubblicità gratuita e contribuirai alla crescita del giornale.
Registrati per cominciare a pubblicare >
IMPORTANTE: Tu sarai l'unico responsabile di ciò che pubblicherai. La direzione si riserva di poter cancellare ciò che pubblicherai se, a suo insindacabile giudizio, non è consono con i temi trattati. Se il tuo comportamento non è gradito potrai essere cancellato dagli elenchi e perdere il diritto di pubblicare.
Quante volte avete desiderato di far arrivare ad un vostro vicino di casa una sostanziosa disturbi acustici multa per rumori molesti? e se insieme a voi ci fosse anche un vostro amico o un vostro cono...
La grave crisi dell'edilizia colpisce anche il mondo condominiale.i rischi dell'acquisto di un immobile direttamente dal costruttore (fallimento, assenza di garanzie per vizi) si evidenziano laddove i...
Il giudice di pace di taranto ritiene che in caso di comproprietà dell'immobile il condominio possa chiedere ed ottenere un decreto ingiuntivo solamente nei confronti di tutti i comunistiin tema di c...
È vietato adibire l'appartamento di proprietà esclusiva a casa di riposo per anziani se il regolamento di condominio contrattuale non consente tale destinazione d'uso.lo ha stabilito il tribunale di...
Le spese anticipate dall’ amministratore non vanno restituite se non preventivamente approvate dall’ assembleail rapporto tra amministratore e condomini è disciplinato dall’ art. 1720 c.c. in v...
La nuova riforma del condominio, entrata in vigore il 18 giugno 2013, ha modificato non soltanto le norme inerenti a spese condominiali, maggioranze in assemblea e parti comuni, ma ha anche ampliato n...
Possibile l'utilizzo temporaneo delle terrazze per eventi ludici purché vi siano determinate caratteristiche. il consiglio di stato precisa che il terrazzo può diventare un luogo dove organizzare ev...
La recente riforma del diritto condominiale ha introdotto, tra gli altri, l'obbligo per l'amministratore di esigere dai proprietari morosi il pagamento dei ratei condominiali rimasti insoluti una v...
L’attuale riforma di condominio com’è noto, ha ampliato di molto i compiti e le responsabilità dell’amministratore di condomino, fornendo ai condomini nello stesso tempo, più mezzi per poters...
Non esiste ancora una legge che stabilisce da quale orario della giornata non si può più fare rumore dentro la casa in condominio. il regolamento di condominio può però stabilire precise pause ora...