Un software per il condominio per una facile
amministrazione
Pubblica l'articolo nella sezione che desideri dopo esserti registrato sul Giornale del Condominio.
Avrai tanta pubblicità gratuita e contribuirai alla crescita del giornale.
Registrati per cominciare a pubblicare >
IMPORTANTE: Tu sarai l'unico responsabile di ciò che pubblicherai. La direzione si riserva di poter cancellare ciò che pubblicherai se, a suo insindacabile giudizio, non è consono con i temi trattati. Se il tuo comportamento non è gradito potrai essere cancellato dagli elenchi e perdere il diritto di pubblicare.
oggi in ufficio una collega ha ricevuto una chiamata da un call center di una azienda di rimini che si occupa di trattamento acque. l'operatrice aveva accento straniero e offriva un sistema pe...
il rischio riguarda le location ‘domestiche’, come spiegano gli esperti di labcam art. del 6 luglio 2016 – legionella rubinetti, docce, cisterne, condizionatori e impianti idrici in...
Quando ci rendiamo conto che lavatrice e lavastoviglie hanno tempi sempre più lunghi per fare i normali lavaggi dobbiamo correre ai ripari perchè: i costi dell'energia elettrica aumentano ri...
oggi parliamo dei costi relativi alla gestione della durezza dell'acqua nei condomini. vi siete mai chiesti quali sono i giri d'affari che ruotano intorno a questo business? ovviamente parlo ...
risorsa acqua, risorsa ambiente, risorsa finanziaria vediamo come: queste tre risorse sono talmente popolari e scontate che non credo ci sia tanto da aggiungere se non che i nostri figli ...
la domotica, che unisce due parole: domus cioè "casa" e robotica, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità del...
Un utilizzo importante dell’acqua è per uso irriguo. questo comprende principalmente la destinazione ad uso agricolo. oramai è dal secolo scorso che abbiamo iniziato a comprendere che la qualit...
In questa fase vediamo come può fare l’amministratore di condominio a dare un buon servizio ai condomini e allo stesso tempo tutelarsi da eventuali sanzioni e responsabilità. tenendo conto ch...
L’acqua fornita dall’acquedotto contiene sempre dei sali disciolti. i più frequenti e fastidiosi sono gli ioni costituenti la durezza ovvero il calcio e il magnesio. sono indesiderati per svar...
Premesso che i gestori dei servizi idrici e le asl di competenza, hanno l’obbligo per legge (dl31 del 2001) di controllare l’acqua distribuita nella rete, assicurano ai consumatori che l’acqu...