Guida alla scelta della recinzione per il tuo giardino
Le recinzioni sono utili principalmente per questi motivi: determinano il confine della propria proprietà, proteggono il proprio territorio dall’intrusione di animali o persone e infine ci regalano uno spazio di privacy nel quale potersi rilassare senza essere osservati dai passanti.
Possono essere realizzate con diversi materiali, ad esempio troviamo recinzioni in ferro, in muratura, in legno, in rete e molto altro. Possiamo trovarle prefabbricate oppure è possibile richiedere l’intervento di aziende specializzate che le realizzano su misura ponendo molta importanza al design. In questo modo la vostra recinzione si abbinerà perfettamente allo stile della vostra casa. Durante la scelta del materiale da utilizzare bisogna tenere in considerazione il costo e la manutenzione che successivamente è richiesta. Un altro aspetto da non sottovalutare è il perimetro del proprio giardino, perché anch’esso può influenzare la scelta della recinzione. Andiamo a vedere nel dettaglio le caratteristiche dei diversi materiali.
Recinzioni in ferro
Vengono realizzate da fabbri esperti. Sono molto eleganti e robuste e conferiscono un senso di sicurezza regalando comunque un’estetica raffinata all’abitazione. Inoltre è possibile riprodurre l’effetto del ferro battuto realizzato nelle epoche passate. Sono molto valide ma sono tra le soluzioni più costose.
Devono essere trattate adeguatamente per evitare la formazione di ruggine.
Recinzioni in muratura
Sono le recinzioni più durature e resistenti, fra tutte sono quelle che richiedono minore manutenzione. Le recinzioni in muratura vengono scelte principalmente per delimitare aree molto ampie essendo una costruzione piuttosto massiccia. Inoltre in determinati contesti, come in campagna, non sono ammesse.
Recinzioni in legno
Le recinzioni in legno venivano utilizzate soprattutto in passato principalmente nelle zone di campagna. Le più comuni sono le semplici staccionate con pali in legno di castagno, ma è possibile realizzarle di ogni forma e dimensione, in questo modo è possibile personalizzarle al massimo. Il problema di questo materiale è che si deteriora facilmente se non vengono prese delle precauzioni per la sua manutenzione.
Recinzioni in rete
Sono quelle più utilizzate perché molto economiche, ma esteticamente non sono molto belle. Sono reti metalliche plastificate realizzate con reti a maglia saldata rettangolare o a maglia sciolta. Vengono sospese e sorrette da paletti e messe in tensione da fili metallici molto resistenti e di un certo diametro.
Ultimamente uno dei materiali impiegato per la realizzazione delle recinzioni è l’acciaio CorTen, un materiale molto resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici, per questo motivo adatto all’uso esterno. Il colore marrone brunito di questo materiale deriva dalla naturale ossidazione del prodotto. Si presta molto bene negli ambienti naturali perché il suo colore si mescola perfettamente ai colori della terra, degli alberi e delle foglie.
La scelta della recinzione più adatta va molto ponderata sulla base di diversi elementi, il fattore estetico è sicuramente uno di quelli più importanti ma sicuramente vanno tenute in considerazione la manutenzione successiva e il costo per fare una scelta ottimale.