Un software per il condominio per una facile
amministrazione
Pubblica l'articolo nella sezione che desideri dopo esserti registrato sul Giornale del Condominio.
Avrai tanta pubblicità gratuita e contribuirai alla crescita del giornale.
Registrati per cominciare a pubblicare >
IMPORTANTE: Tu sarai l'unico responsabile di ciò che pubblicherai. La direzione si riserva di poter cancellare ciò che pubblicherai se, a suo insindacabile giudizio, non è consono con i temi trattati. Se il tuo comportamento non è gradito potrai essere cancellato dagli elenchi e perdere il diritto di pubblicare.
Sono passati diversi anni da quando, in Inghilterra, Daniel Maseres nel 1784 inventò il primo prototipo delle scale di sicurezza. Essa consisteva in un dispositivo mobile fissato alla finestra e permetteva la fuga verso l’esterno in caso di incendi. Tale modello fu il perfezionamento dell’antico metodo di “fuga dalla finestra” con l’aiuto di lenzuola annodate (oppure con l’aiuto di una treccia come racconta la famosa favola).
Fortunatamente col passare degl’anni le scale di sicurezza sono state migliorate, strutturate e persino regolamentate. Fedele ai vecchi modelli ne è rimasto però il concetto dell’essere poste esternamente all’edifico, così che possano rimanere libere dal fumo dato che intossicazione e asfissia da gas tossici sono le principali cause di decesso in caso di incendio.
Oggigiorno le scale di sicurezza sono realizzate in ferro o comunque in materiali non infiammabili, diventando per di più obbligatorie in tutti gli edifici pubblici aperti alle persone. Esse vengono utilizzate come via di fuga immediata dagli edifici in tutte le occasioni di pericolo interne agli stessi quali incendi o calamità naturali. Nello specifico dovranno avere queste caratteristiche:
-parapetto di almeno1m di altezza in grado di supportare forti sollecitazioni
-corrimano a scomparsa collocato in un incavo di almeno 8 cm
-gradini a pianta rettangolare con pedata non inferiore ai 30 cm ed alzata massimo di 17 cm
-le rampe delle scale dovranno essere rettilinee e i gradini di numero comprensivo: minimo 3 massimo 15
-assenza di sporgenze e rientranze che possano intralciare l'esodo delle persone
Di primaria importanza è anche la posizione in cui tali scale di sicurezza vengono messe dato che deve terminare in un punto esterno sicuro in cui le persone possano raccogliersi in una zona fuori pericolo. La scelta della scala di sicurezza più adatta dipenderà dal tipo di edificio. Tali scale saranno pianificate, personalizzate e realizzate in base alle esigenze e agli spazi disponibili della struttura target. Come è facilmente intuibile per realizzare una scala di sicurezza in regola con le normative del settore è fondamentale richiedere l’intervento di un’azienda specializzata nel settore.